Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità

Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità

Dal 12 al 16 novembre a Modena, Mirandola, Vignola e Carpi convegni e workshop. Novità di quest’anno il Premio Mobilità che seleziona le eccellenze a zero carbon strategy

 

Con uno sguardo al futuro e come azione di riconversione del settore edile, bisogna affrontare in modo puntuale e sostenibile il tema della rigenerazione e recupero sostenibile ed efficiente del costruito, in un’ottica di multidisciplinarità.  È questo l’approccio della Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2018 in programma dal 12 al 16 novembre, che giunge quest’anno alla sua 15° edizione. Un nuovo nome e una formula rinnovata per il tradizionale evento che l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile dedica alla qualità e alla innovazione delle soluzioni sostenibili con una visione a 360 gradi. 10 sessioni, 5 giorni di seminari, workshop e convegni, più di 90 relatori si susseguiranno nel territorio modenese, per una settimana tra Modena, Carpi, Mirandola e Vignola, e avranno come filo conduttore il recupero del patrimonio esistente, anche storico, varie best practices, sfide e aggiornamenti tecnici.

“Energia, riqualificazione e restauro sostenibile del costruito”: l’apertura dei lavori di lunedì 12 novembre alle 9.30 in Casa Ecologica a Modena sarà dedicata alla sinergia tra l’efficienza energetica, la tradizione e l’approccio al patrimonio esistente, storico e/o vincolato, valutando alcuni casi e strumenti utili alla gestione di questa delicata trasformazione edilizia contemporanea.

È Mirandola ad ospitare, invece, il convegno del pomeriggio, alle 14.30 all’Auditorium Montalcini La cultura della prevenzione sismica: Diamoci una scossa!”, a supporto all’iniziativa di prevenzione attiva promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale Ingegneri e Consiglio nazionale Architetti, per favorire la cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.

Da Martedì 13 novembre, si torna in Casa Ecologica, la mattina, si torna in con “Le opportunità per una riqualificazione integrata del patrimonio edilizio esistente: Ecobonus e Sismabonus”, una sessione di aggiornamento e approfondimento sulle opportunità e le regole principali da seguire per ottenere gli incentivi sulla riqualificazione e la messa in sicurezza sismica: dall’aspetto fiscale a quello applicativo, dalle norme tecniche ai prodotti finanziari sul mercato.

Nel pomeriggio, dalle 14.30, si parlerà del Fascicolo del fabbricato, il documento tecnico contenente tutte le informazioni relative allo stato di agibilità e di sicurezza di un immobile, sotto il profilo della stabilità, dell’impiantistica e della manutenzione.

“Un approccio altamente strategico alla portata di tutti? Il Bim”: mercoledì 14 novembre, si investigheranno, con la collaborazione del Clust-Er Build edilizia e costruzioni, le potenzialità dell’approccio Building Information Modeling presentando varie applicazioni anche per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. “Come sarà la città del futuro? Quali soluzioni innovative e tecnologiche adotterà?”: Le risposte a questo interrogativo mercoledì 14 novembre, gli scenari sono completamente cambiati negli ultimi anni e la sostenibilità è diventata un filo conduttore in qualsiasi sfida progettuale di svariate tipologie edilizie. È per approfondire queste nuove strategie che al centro di questa sessione viene posta la presentazione di alcune best practices con interessanti e diversi approcci green come, ad esempio, il Grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino progettato da Renzo Piano, certificato LEED Platinum, e il sito produttivo Greenfield di Philp Morris Manufacturing & Technology a Bologna.

“Il contratto di rendimento energetico: profili giuridici, tecnici e fiscali”: l’appuntamento che aprirà la mattina del quarto giorno della “Settimana” avrà al centro l’Energy Performance Contract – EPC, uno strumento fondamentale per la realizzazione degli interventi di efficientamento energetico in ambito pubblico e privato. La giornata si pone l’obiettivo di fare il punto sulle criticità anche attraverso l’esperienza del progetto europeo STEPPING, oltre che sulla sua applicazione nel sistema italiano.

Nel pomeriggio “Progettare e riqualificare con qualità per generare innovazione”, il consolidato workshop tecnico che nasce dalla consueta collaborazione tra AESS, CasaClima network Emilia-Romagna e l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima, per fornire aggiornamenti e novità su protocolli. Non mancheranno gli esempi virtuosi del territorio: dal recupero dell’archeologia industriale con il Tecnopolo per la ricerca nelle Ex Officine Reggiane alla prima certificazione Casa Clima Gold Nature e Arca Gold del Condominio “Le Sfumature” di Bologna.

L’intera giornata di Venerdì 16 novembre si svolge tra Carpi e Vignola. Alla mattina presso l’Auditorium San Rocco di Carpi una novità di questa edizione: il “Premio Mobilità 2018”, dedicato ai progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile. Il Premio si propone di valorizzare e divulgare progetti e iniziative sviluppati da Università, Centri di Ricerca, Start-up, aziende, ong, associazioni, Enti pubblici e privati che operano nel settore della mobilità e dei trasporti di merci e persone, attraverso la selezione di progetti che abbiano contribuito alla transizione verso sistemi di trasporto mirati al raggiungimento della zero carbon strategy.

Come in apertura dell’evento anche la chiusura è dedicata al tema portante di questa edizione: la riqualificazione dell’esistente. L’ultima sessione, venerdì 16 novembre in programma presso la Rocca di Vignola, sarà, infatti, dedicata al “Restauro del patrimonio architettonico: la ricerca di una nuova identità e un modello di sviluppo green”. Saranno presentati interventi realizzati nel nostro territorio, dal Castello estense di Mesola a Villa Mensa a Copparo (Ferrara), passando per il castello di Sestola e la Rocca Rangoni di Spilamberto.

 

L’evento dedicato alle tematiche green è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione di Vignola e Camera di Commercio di Modena.

 

Le sessioni, soggette all’attribuzione di CFP da parte di Ordini e Collegi professionali, sono a ingresso libero e gratuito (è obbligatoria l’iscrizione dal sito www.settimanabioarchitettura.it).

 

www.facebook.com/settimanabioarchitetturaesostenibilita

https://twitter.com/SettBioarchitet